top of page

Neural Rendering (Parte 1)

Immagine del redattore: Filippo-Maria RotatoriFilippo-Maria Rotatori

Erano mesi che cercavo notizie concrete sul neural rendering, ma trovavo solo informazioni frammentarie o complessi paper accademici. Si intuiva che questa tecnologia avrebbe rivoluzionato il mondo del gaming e del rendering, e finalmente Nvidia ha iniziato a fare chiarezza.

Il risultato raggiunto con questa versione di neural rendering, che rappresenta solo la prima versione completa di questa tecnologia, è stato possibile grazie a un'Intelligenza Artificiale (IA) addestrata su una rete neurale per ben sette anni, e durante questo periodo, l'IA del neural rendering ha imparato a tassellare le mesh, aumentandone il dettaglio fino a 100 volte grazie a RTX MEGA GEOMETRY. Inoltre, RTX Neural Radiance Cache permette all'IA di prevedere i raggi di luce per la global illumination, mentre RTX Neural Material le consente di generare, e quindi non calcolare, i riflessi anche in presenza di effetti complessi come specular, SSS (subsurface scattering), riflessione, rifrazione, bump, normal map, displacement e materiali multi-layer. Il bello è che per sfruttare questi vantaggi basta utilizzare i materiali PBR (Physically Based Rendering).

I materiali PBR sono ricchi di informazioni grazie alle loro texture map, e qui entra in gioco RTX Neural Textures Compression, che comprime le texture da una risoluzione di 512x512 a oltre 4K senza perdita di dati (il valore preciso mi sfugge al momento). Ma non è tutto! C'è anche DLSS 4, che migliora l'immagine nel suo complesso e non è un semplice aggiornamento del DLSS 3.5, bensì un modello di IA completamente nuovo. Infatti, Nvidia è passata da un addestramento basato su CNN (reti neurali convoluzionali, addestrate a interpretare e classificare immagini tridimensionali) a un addestramento con Transformer, basato su un modello di autoapprendimento che utilizza i concetti di "attenzione" e "codifica". Questo tipo di rete neurale può sfruttare il machine learning avanzato in modo autonomo.

I miglioramenti dell'immagine apportati dal DLSS sono dovuti a processi di riconoscimento di pattern, anti-aliasing e denoise. Ciò permette una resa migliore anche a RTX Multi Frame Generation, che prevede il contenuto dei frame successivi, e a RTX Reflex 2, che anticipa il calcolo del movimento di un oggetto in uno spazio 3D. Questi miglioramenti consentono di ridurre i frame necessari per un'animazione fluida.

I videogiochi trarranno i maggiori benefici da queste innovazioni, ma anche il rendering classico vedrà notevoli miglioramenti nella produzione di immagini fotorealistiche e animazioni di ogni tipo. Insomma, ci aspettano grandi novità! Poi nelle RTX 50xx che è una scheda piu' pensate per il lavoro che per il gaming di novità ce ne sono anche altre, ma sono cose piu' legate ai videogiochi.

Inizia a piacermi la 5090, certo il costo è alto e nel rendering e nella rasterizzazione pura non ci sono vantaggi enormi, rispetto ad una 4090 o 5080 rispetto ad una 4080....e le altre caratteristiche nuove di IA saranno implementate e migliorate nel corso di mesi.

Comunque l'IA sarà sempre piu' al centro della grafica in ogni suo aspetto e lo sta cambiando in modo profondo e per alcuni aspetti preoccupante per il prossimo futuro della C.G. Staremo a vedere.

Finisce qui?No... Stay tuned...!

(Video nel primo commento )



 
 
 

Comentários


bottom of page