Google ha lanciato Gemini come una famiglia di modelli linguistici multimodali, ognuno pensato per scopi specifici. Ecco i protagonisti:
Gemini Ultra: Il Campione dei Pesi Massimi: È il modello più grande e potente della famiglia Gemini. Pensato per i compiti più complessi che richiedono una comprensione profonda ed poco la versione 2 di Gemini, sia in versione Flash sia Experimental Advanced, oltre alla versione 1.5 ed alla sue varianti.
A chi ha un abbonamento pro di Gemini, puo' accedere anche a delle versione in via di perfezionamento, la versione sicuramente piu' interessante è Gemini 2 Flash Thinking Experimental che simula e mostra il suo "ragionamento" che lo ha portato a darci una determinata risposta, questo serve per addestrare i modelli a simulare il ragionamento che una menta umana utilizza quando deve analizzare dei dati per dare una risposta,
Gemini Pro: L'Equilibrio Perfetto: È il modello di dimensione intermedia, che offre un ottimo mix tra prestazioni elevate e velocità. Perfetto per una vasta gamma di compiti, dalle domande complesse alla generazione di contenuti creativi, fino al supporto alla produttività quotidiana. È il modello che alimenta la versione gratuita di Gemini (ex Bard) che puoi usare oggi stesso!
Gemini Nano: Il Tascabile Potente: È il modello più piccolo ed efficiente, ottimizzato per funzionare direttamente sui dispositivi mobili, in particolare sugli smartphone Pixel Pro di ultima generazione. Disponibile in due versioni (Nano-1 e Nano-2), è pensato per compiti "on-device" come la sintesi di testi, risposte rapide e suggerimenti intelligenti nelle app di messaggistica. L'intelligenza artificiale sempre con te, anche offline!
Immagine generata con Gemini
Gemini: Il Futuro dell'IA Conversazionale è Già Qui
Gemini rappresenta un salto in avanti nel mondo dell'intelligenza artificiale conversazionale. Con la sua capacità di comprendere il linguaggio naturale, accedere alle informazioni in tempo reale, integrarsi con l'ecosistema Google e offrire diverse versioni per diverse esigenze, Gemini si candida a diventare uno strumento indispensabile per tutti, dagli utenti comuni ai professionisti.
Se sei interessato al mondo degli LLM, tieni d'occhio Gemini! Sarà sicuramente uno dei protagonisti dei prossimi anni e continuerà a sorprenderci con nuove funzionalità e capacità.
Cosa ne pensi di Gemini? Hai già avuto modo di provarlo? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua opinione o se ti va di approfondire un po prosegui con la lettura!
Approfondimento
Come Funziona Gemini?
Il funzionamento di Gemini si basa su una complessa interazione tra diverse tecnologie di intelligenza artificiale, tra cui:
Input Utente: L'utente interagisce con Gemini fornendo un input testuale. Questo può essere una domanda, un comando, una richiesta di informazioni o qualsiasi altra forma di comunicazione scritta. Da poco tempo è possibile caricare immagini, grazie alla multimodalità di Gemini.
Comprensione del Linguaggio Naturale (NLU): Il cuore di Gemini è la sua capacità di comprendere il linguaggio naturale. Il modello linguistico analizza l'input dell'utente per:
Identificare l'intento: Capire cosa l'utente sta cercando di ottenere (fare una domanda, ottenere un'istruzione, generare un testo, ecc.).
Estrarre le entità: Riconoscere le parole chiave, i nomi, i luoghi, le date e altre informazioni rilevanti nell'input.
Analisi del contesto: Considerare la cronologia della conversazione per interpretare correttamente l'input corrente.
Accesso alle Informazioni e Conoscenza: Qui entra in gioco un elemento chiave di Gemini:
Ricerca Google: Gemini ha la capacità unica di accedere e recuperare informazioni aggiornate dal web tramite la Ricerca Google. Questo gli permette di rispondere a domande su eventi recenti, fatti attuali e argomenti in continua evoluzione, a differenza di modelli linguistici che si basano solo su dati di addestramento pregressi.
Conoscenza Interna: Oltre alla Ricerca Google, Gemini possiede una vasta conoscenza interna, acquisita durante il suo addestramento su un'enorme quantità di dati testuali e di codice.
Generazione della Risposta: Sulla base dell'analisi dell'input, delle informazioni recuperate e della sua conoscenza interna, il modello linguistico di Gemini genera una risposta testuale. Questo processo implica:
Selezione delle informazioni rilevanti: Scegliere le informazioni più pertinenti per rispondere all'utente.
Strutturazione della risposta: Organizzare le informazioni in modo logico e coerente.
Generazione del testo: Formulare la risposta in un linguaggio naturale, grammaticalmente corretto e stilisticamente appropriato al contesto.
Output e Interazione: La risposta generata viene presentata all'utente in un formato conversazionale. L'utente può quindi continuare a interagire con Gemini, ponendo ulteriori domande, richiedendo chiarimenti o modificando la richiesta iniziale. Gemini è progettato per mantenere il contesto della conversazione e adattare le sue risposte di conseguenza.
Integrazione con servizi Google: Gemini è integrato con vari servizi Google come Maps, Youtube e Lens. Questo permette una migliore esperienza utente e risposte migliori.
Caratteristiche Distintive di Gemini:
Aggiornamento in Tempo Reale: La capacità di accedere a informazioni aggiornate tramite la Ricerca Google lo rende particolarmente utile per domande su eventi attuali.
Multimodalità: I modelli Gemini sono intrinsecamente multimodali. Possono comprendere ed elaborare informazioni provenienti da diverse tipologie di input, inclusi testo, immagini, audio e video. Al momento, agli utenti è consentito l'utilizzo di input testuali e di immagini (tramite l'integrazione con Google Lens).
Integrazione con l'Ecosistema Google: L'integrazione con altri servizi Google arricchisce le sue capacità e lo rende uno strumento più versatile.
Generazione di "Bozze" Multiple: Offre diverse versioni della risposta ("bozze") tra cui scegliere.
Modificabilità delle Risposte: Permette di modificare il tono e lo stile delle risposte (più breve, più lungo, più semplice, più informale, più professionale).
Verifica delle Fonti: Consente di verificare le affermazioni di Gemini tramite un pulsante dedicato che effettua una ricerca su Google per trovare contenuti simili.

I Modelli di Gemini in breve:
Google ha annunciato Gemini a dicembre 2023 come una famiglia di modelli linguistici multimodali all'avanguardia, che rappresentano l'evoluzione dei suoi precedenti modelli come LaMDA e PaLM 2. Ecco i tre modelli principali:
Gemini Ultra:
Il modello più grande e potente.
Progettato per compiti estremamente complessi che richiedono una profonda comprensione del contesto e capacità di ragionamento avanzate.
Disponibilità: Non ancora disponibile al pubblico. Sarà rilasciato in futuro attraverso un'esperienza chiamata "Gemini Advanced", probabilmente a pagamento. Sarà inizialmente disponibile a sviluppatori e aziende tramite Google AI Studio o Vertex AI in Google Cloud.
Gemini Pro:
Modello di dimensioni intermedie.
Offre un equilibrio ottimale tra prestazioni e velocità.
Adatto a una vasta gamma di compiti, tra cui la risposta a domande complesse, la generazione di contenuti creativi e il supporto alla produttività.
Disponibilità: È il modello che attualmente alimenta la versione gratuita di Gemini (ex Bard) accessibile al pubblico.
Gemini Nano:
Il modello più piccolo ed efficiente.
Ottimizzato per l'esecuzione su dispositivi mobili, in particolare sui telefoni Pixel 8 Pro.
Disponibile in due versioni: Nano-1 (1,8 miliardi di parametri) e Nano-2 (3,25 miliardi di parametri).
Pensato per compiti on-device come la sintesi di testi, la risposta a domande semplici e il suggerimento di risposte intelligenti nelle app di messaggistica.
Disponibilità: Integrato in alcuni dispositivi e disponibile per gli sviluppatori
Immagine generata con Gemini
Comments